Category

Newsletter
7. Rimozione del vitreo: quando è utile agire. Alcuni problemi come gravi distacchi retinici, grandi lacerazioni a livello della retina, emorragie del corpo vitreo e oggetti estranei bloccati all’interno dell’occhio, richiedono l’azione del chirurgo che interviene con la vitrectomia, rimuovendo il corpo vitreo. Il paziente, una volta essersi ripreso dall’anestesia, può andare a casa. →...
7. Screening lacrimazione e occhio secco: cosa sono? Si tratta di una serie di esami (non invasivi) grazie ai quali vengono valutate le componenti del film lacrimale, individuando, così, per ogni paziente, la terapia più adatta. Oltre a essere non invasivi, non sono dolorosi e durano circa 30 minuti. Grazie ai risultati, l’oculista sarà in...
7. Occhio secco? Impariamo a riconoscerlo. Bruciore, sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio, fotofobia e difficoltà nell’apertura della palpebra al risveglio: questi sono i sintomi principali della sindrome dell’occhio secco, dovuta da Ipolacrimia o Dislacrimia. Se il disturbo è lieve può essere curato con un cambiamento delle proprie abitudini ma nel caso ciò non...
7. Pacchetto refrattiva: a cosa serve? Si parla della serie di esami propedeutici effettuati a ogni intervento di chirurgia refrattiva. Sono esami non invasivi e si eseguono con uno strumento molto sofisticato, ad elevata precisione; essendo completamente innocui possono anche essere eseguiti sui bambini. Non sono dolorosi e possono durare dai 5 ai 15 minuti. → Link...
7. La qualità della tua vita è importante: affidati alla chirurgia refrattiva. La chirurgia refrattiva è un intervento indispensabile per chi desidera sconfiggere miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia; inoltre lo è per chi sogna di eliminare gli occhiali o le lenti a contatto e risparmiare nell’acquisto di quest’ultimi. È importante sapere che l’intervento non è doloroso ed...
1 31 32 33 34 35 41