L’astigmatismo è una condizione dovuta ad una deformazione della cornea: le immagini, a qualunque distanza, appaiono indistinte, schiacciate e distorte lungo una certa direzione che dipende da quella dell’asse dell’astigmatismo.

Normalmente la cornea ha una forma sferica; nell’occhio astigmatico, invece, essa presenta un profilo ellissoidale (ovale). Essendo, dunque, la curvatura della cornea irregolare, non uniforme, i raggi luminosi provenienti dagli oggetti non vengono rifratti ugualmente in tutte le direzioni, ma cadono su piani diversi tra loro rispetto alla retina.

Esistono due tipi di astigmatismo. Quello regolare è causato dalla curvatura maggiore della cornea in una direzione rispetto all’altra. È la forma più comune di astigmatismo e può essere facilmente corretta con occhiali o lenti a contatto toriche.

L’astigmatismo irregolare è meno comune e si manifesta quando la curvatura della cornea non è omogenea.

Può essere il risultato di una lesione all’occhio, con relativo danno corneale, o di una condizione come il cheratocono, una condizione oculare progressiva in cui la parte centrale della cornea si assottiglia e assume una forma irregolare. Non sempre può essere corretto con gli occhiali, ma lo si può correggere con lenti a contatto speciali.

La correzione dell’astigmatismo si attua mediante l’uso di lenti cilindriche chiamate toriche, sia sotto forma di occhiali che di lenti a contatto, e che hanno la capacità di modificare il potere di uno solo dei meridiani – quello patologico – lasciando intatti tutti gli altri.

È possibile anche il trattamento chirurgico mediante laser previo consulto col medico specialista.

ASTIGMATISMO - I MIGLIORI VIDEO

Astigmatismo: ecco l’identikit – Prof. Paolo Vinciguerra

 Astigmatismo: ecco l’identikit Diagnosi, cura, prevenzione e futuro di uno fra i disturbi visivi più diffusi in Europa. L’astigmatismo è una condizione in cui...
Continua

Astigmatismo: come si cura | Clinica Baviera

Astigmatismo: come si cura | Clinica Baviera La LASIK è un trattamento laser utilizzato in chirurgia refrattiva per la correzione di difetti visivi quali la...
Continua

Cosa vede una persona affetta da astigmatismo

Cosa vede una persona affetta da astigmatismo Buongiorno amici e benvenuti al secondo appuntamento della rubrica “L’esperto consiglia”: oggi parliamo dell’astigmatismo. Sicuramente vi sarà capitato...
Continua

Correzione di astigmatismo elevato dopo trapianto di cornea – Dr. M. Pisani

 Incisione a losanga della cornea del ricevente, sutura non riassorbibile in prolene.
Continua

Astigmatismo e cheratocono – Prof. Aldo Caporossi

Il Cheratocono e l’Astigmatismo: parla il Prof. Aldo Caporossi, Direttore di Oculistica al Gemelli «Oggi affronteremo il problema dell’astigmatismo e del cheratocono: diremo che cosa...
Continua

L’astigmatismo può essere corretto con il laser? – Dr. Andrea Russo

 L’astigmatismo può essere corretto con il laser? Un’altra delle domande che più frequentemente ci rivolgono i nostri pazienti è la possibilità o meno di...
Continua
Astigmatismo

Parliamo di astigmatismo – Dr. Alberto Bellone

L’astigmatismo è un difetto di vista in cui il paziente vede male sia da lontano, che a mezza distanza, che da vicino, dunque non c’è...
Continua

L’Astigmatismo – Dr. Massimo Gualdi

 L’Astigmatismo L’astigmatismo è un vizio di vista non legato alla lunghezza dell’occhio, come la miopia e l’ipermetropia, cioè l’occhio non è più lungo o...
Continua
Astigmatismo

Astigmatismo – Dr. Maria Elisa Scarale

L’astigmatismo è il difetto più comune, più frequente ed è caratterizzato da una visione offuscata sia da lontano che da vicino. E’ determinato da una...
Continua

Astigmatismo: cos’è e come si corregge? | Dott. Luigi Marino

Astigmatismo: cos’è? Come si corregge? | Dott. Luigi Marino Che cos’è l’astigmatismo? L’astigmatismo un vizio refrattivo diverso di concezione, perché non è tanto la lunghezza...
Continua

Astigmatismo, che cos’è e come può essere corretto

Astigmatismo, che cos’è e come può essere corretto | Clinica Baviera Italia Che cos’è l’astigmatismo? L’astigmatismo è un problema visivo che si verifica quando la...
Continua